Detrazioni fiscali e dichiarazione dei redditi
Le risposte alle domande più frequenti per detrazioni e dichiarazione dei redditi di chi ha stipulato una polizza.
Hai bisogno di portare in detrazione i premi pagati per le tue polizze?
MetLife ogni anno invia in automatico un attestato a tutti i clienti con polizze detraibili. Consulta le FAQ se hai domande sulla lettera che hai ricevuto o sulle detrazioni fiscali della tua polizza.
Le FAQ
MetLife invia periodicamente un resoconto dei premi pagati nell’anno precedente, utile per ottenere le detrazioni fiscali previste per la tipologia di polizza assicurativa che hai sottoscritto.
Se hai ricevuto da MetLife, via email o posta ordinaria, un documento che ha per oggetto “Estratto conto della polizza” o “attestato di pagamento dei premi” o anche “Lettera detraibilità”, quindi, è perché la tua polizza prevede le coperture decesso ed invalidità permanente non inferiore al 5%. Queste garanzie danno diritto alla detrazione fiscale del 19%.
La nostra comunicazione ti sarà utile per individuare la parte di premio che puoi portare in detrazione nella dichiarazione relativa ai redditi dello scorso anno.
Lo stesso importo è registrato anche nell’eventuale 730 precompilato.
Si tratta di un documento che la compagnia deve inviare ai propri assicurati, per riepilogare loro alcune informazioni utili relative alla polizza vita o danni che hanno sottoscritto.Tra le informazioni presenti vi sono quelle utili a certificare i premi pagati nell’anno precedente, per ottenere le detrazioni fiscali previste per le polizze vita o infortuni.
MetLife, infatti, riconosce, ai contraenti di polizze che prevedono le coperture decesso ed invalidità permanente non inferiore al 5%, la possibilità di detrarre una parte del premio pagato.
La quota parte di premio che viene portata in detrazione dal tuo consulente fiscale, commercialista o CAF è pari al 19% dell’importo relativo alle garanzie di decesso e invalidità permanente non inferiore al 5%. Per beneficiare dello sgravo fiscale ti basterà portare tale comunicazione al suo consulente fiscale, commercialista o CAF di fiducia in fase di dichiarazione dei redditi. Se hai pagato il premio in un’unica rata potrai detrarre l’importo solo una volta: l’anno successivo alla stipula della copertura assicurativa. Se hai pagato il premio con cadenza mensile avrai la possibilità di detrarre l’importo pagato ogni anno, per tutta la durata della copertura.
Le polizze assicurative che possono beneficiare della detrazione fiscale sono le polizze vita o infortuni, le long term care e quelle per il rischio di non autosufficienza (MetLife tratta al momento solo le prime due categorie).
È possibile detrarre dalle tasse il 19% degli importi versati per le coperture assicurative del premio fino a un massimo di spesa di 530 euro.
Per le polizze recenti dal 1 gennaio 2001 in poi, la detrazione si applica limitatamente ad i premi relativi alle coperture decesso e invalidità permanente.
Se il contratto di assicurazione ne prevede anche altre che non godono della detrazione, va identificata la parte di premio da dichiarare attraverso l’attestato di pagamento premi della polizza o estratto conto.
La detrazione va calcolata sull’ammontare del premio indicato nella lettera/estratto conto fino ad un tetto di spesa massimo di 530€.
Quindi se il valore del premio è inferiore a 530€ la detrazione corrisponderà al 19% del premio pagato. Se invece è uguale o superiore a 530€, l’importo che può risparmiare dalle tasse è pari a 100€ e 7 centesimi, corrispondenti al 19% del limite di 530 €.
Il tetto di 530€ può variare in presenza di alcuni requisiti; quindi, consigliamo sempre di chiedere consiglio ad un commercialista o al CAF in merito alle detrazioni, anche in considerazione del frequente aggiornamento della normativa fiscale.
Trattandosi di detrazioni fiscali che hanno per oggetto il premio delle polizze assicurative, il contribuente che ne beneficia è colui che sostiene la spesa in quanto contraente di un contratto assicurativo a tutela di sé stesso o delle persone fiscalmente a suo carico.
Il contribuente che paga il premio per un familiare a carico che è contraente e assicurato di una polizza detraibile (ad esempio, la moglie non lavoratrice che ha stipulato una polizza per assicurarsi contro il decesso) ha comunque diritto alla detrazione.
La compagnia invia tra febbraio e marzo le comunicazioni contenenti un resoconto dei premi pagati nell’anno precedente, utile per ottenere le detrazioni fiscali previste per le polizze assicurative (vita o infortuni) che prevedono le garanzie decesso ed invalidità permanente non inferiore al 5%.
Se non hai ricevuto la lettera o l’email dobbiamo innanzitutto verificare se la tua polizza ha effettivamente le caratteristiche per godere dell’agevolazione fiscale.
Se, infatti, le coperture sopra menzionate non sono presenti nella polizza, la detrazione non è applicabile e, quindi, non viene inviato alcun resoconto dalla compagnia.
Nel caso la tua polizza rientri tra quelle il cui premio è detraibile, contattaci per verificare che i tuoi recapiti siano aggiornati.
Se hai ricevuto l’email con la lettera, per apire l’allegato dovrai inserire una password che coincide con il tuo codice fiscale, utilizzando tutte le lettere maiuscole. Se non visualizzi correttamente il documento ed hai usato un cellulare per scaricarlo, ti invitiamo a ripetere l’operazione da computer
Se hai sottoscritto una polizza al telefono o tramite un agente, puoi chiamare il numero verde 800 319 665. Per tutte le altre modalità di acquisto puoi chiamare il numero 800001667.